Chiesa Parrocchiale S.S. Pietro e Paolo (XIII)
Chiesa parrocchiale di impronta romanica
Percorrendo la Strada Statale del Sempione, provenendo: da monte, dalla Svizzera o dalle Valli Antigorio/Formazza e da valle, dalla zona del Laghi, si esce allo svincolo per Crevoladossola e ci si indirizza verso il capoluogo, Crevola.
Dopo alcune centinaia di metri, svoltando a destra, in posizione dominante e suggestiva, si scorge la Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo. Consigliamo di lasciare l'auto nel parcheggio che si trova lungo via Edison e di salire lungo la breve mulattiera che conduce alla Chiesa. La storia architettonica della Chiesa si svolge durante un lungo arco di secoli.
Di impronta Romanica, ben visibile ancora nella torre campanaria, ha subìto, nel corso del tempo, numerose modifiche.
Nel 1500, per mandato della famiglia nobiliare dei Della Silva, venne realizzato l'attuale presbiterio, per opera dell'Architetto Ruffiner, Italiano di origine, ma che operò quasi esclusivamente nella vicina Svizzera, dove le sue opere marcano ancora oggi il territorio Vallesano.
Le preziose vetrate istoriate che chiudono le bifore del presbiterio sono opera dell'artista Elvetico Hans Funh e costituisco l'unico ciclo ancora esistente della produzione di quell'artista.
Le pareti del presbiterio sono arricchite da affreschi monocromatici e da rappresentazioni dei Santi: Stefano, Vitale, Sigismondo, Lorenzo, Protaso e Gervaso. Tutti sono coevi alla costruzione e la più recente critica attribuisce questi ultimi all'opera del pittore Sperindio Cagnoli, così come l'interessante ultima cena e le Sibille del sottarco.
Due grandi affreschi tardoseicenteschi, attribuiti al pittore Milanese Giovanni Sampietro, raffiguranti la crocifissione di Pietro e la conversione di S. Paolo, compaiono ai lati dell'abside, in sostituzione di affreschi cinquecenteschi preesistenti.
Un sapiente e recente restauro, promosso dal Comune, con i fondi del progetto Interreg Italia/Sviizzera, ha permesso di restituire al presbiterio i cromatismi e le immagini originarie , ridando ad esso splendore e dignità.
Pièces jointes
- Locandina per apertura della Chiesa dei SS. Pietro e Paolo[.jpg 233,73 Kb - 14/09/2023]
Posizione e contatti
Prénom | Description |
---|---|
Adresse | Via alla Chiesa |
Modalità di accesso | Durante gli orari delle funzioni oppure telefonando ai seguenti numeri: 329 0344993 348 9349037 348 2395507 333 2554712 |