Ciclovia del Toce

Ciclovia
Descrizione
Si tratta di un percorso ad anello con partenza dalla stazione ferroviaria di
Domodossola che in senso orario fa il giro della piana tra Domodossola,
Crevoladossola, Montecrestese, Masera e Trontano. Il percorso deve il suo nome al
fatto di toccare cinque fiumi: Toce, Bogna, Diveria, Isorno e Melezzo.
Conviene partire dall’ampio parcheggio “della Vigezzina” in Via Piave, dietro
alla stazione ferroviaria. Si prosegue lungo Via Piave in direzione nord per
circa 700 m e poi si prende la prima stradina a destra (Via al Toce) che porta
proprio all'argine del Fiume Toce e si comincia a seguire la pista sterrata
sull’arginatura. Dopo un po’ la stradina diventa pista ciclabile che prosegue
fino al ponte sul Fiume Bogna. Si attraversa il ponte sulla corsia ciclabile
laterale e seguendo le piste ciclabili in territorio di Crevoladossola si arriva
nella zona industriale passando dietro al grande magazzino “Mercatone Uno”.
La pista ciclabile prosegue per qualche centinaio di metri costeggiando l’Oasi
di Preglia (area attrezzata) fino all’area kart. Qui si gira a sinistra per una
stradina asfaltata che costeggia un canale fino a intersecare la strada
provinciale. Si svolta subito a destra immettendosi nella corsia ciclopedonale
disponibile fino in fondo al ponte sul Torrente Diveria, quindi si segue la
strada facendo attenzione al traffico fino alla rotonda. Si gira a destra e
sempre facendo attenzione al traffico si supera il ponte stradale a valle del
Lago Tana sul Fiume Toce. Si gira quindi a destra in direzione del Campo
sportivo e si costeggia il Fiume Toce lungo una piacevole stradina sterrata che
poi passa sotto alla superstrada e prosegue come pista ciclabile a fondo
naturale costeggiando il T. Isorno fino al Pontetto. Si attraversa il torrente sul
ponte stradale quindi si entra in territorio di Masera. Si gira alla prima a
destra lungo una pista asfaltata che costeggia il torrente. Al bivio si può
proseguire a sinistra (strada asfaltata che attraversa i campi) oppure a destra
(strada sterrata che poi costeggia il piede della superstrada). Le due strade si
congiungono più avanti quindi si continua costeggiando il T. Melezzo che
scende dalla valle Vigezzo. Arrivati alla chiesa di Masera si attraversa il
Torrente sulla passerella ciclopedonale e subito dopo alla rotonda si gira a
destra seguendo la strada principale che porta verso lo svincolo della
superstrada. La strada è larga ma trafficata: fare molta attenzione! Dopo 500
m si imbocca una pista sterrata sulla destra che prosegue con andamento
sinuoso fino passare sotto alla superstrada. Poco oltre abbiamo due
possibilità per continuare:
1. Proseguire sempre diritti per circa 1,9 km sulla pista posta sulla sommità
dell’argine. Alla fine la pista diventa negli ultimi 100 m un sentierino che si
abbassa e passa sotto al ponte ferroviario della vigezzina ritrovandosi sulla
strada per Domodossola in corrispondenza del Ponte della Mizzoccola.
2. Si prende la pista sterrata sulla sinistra che costeggia lo svincolo della
superstrada, si passa sotto la superstrada e si raggiunge l’area industriale. Un
breve tratto di ciclabile lungo la strada conduce a Via della Colonia, si gira a
destra e poi al primo incrocio a sinistra fino a raggiungere il semaforo sulla
strada provinciale si gira a destra e seguendo con molta attenzione la strada
(possibile traffico) si raggiunge il Ponte della Mizzoccola.
Dal ponte della Mizzoccola si prosegue sulla strada raggiungendo la rotonda
all’ingresso di Domodossola: a destra si raggiunge il punto di partenza, proseguendo
diritti si raggiunge la stazione ferroviaria.

Punti di interesse
Domodossola: Centro storico, Chiesa Parrocchiale, Musei Civici Galletti,
Torretta Medioevale, antico Palazzo Silva, Museo del Sempione
Crevoladossola: Chiesa Parrocchiale, Centrale Idroelettrica, Museo di Architettura
Sacra, Oasi naturale Lago Tana.
Montecrestese: architettura tradizionale in pietra, forno del Pontetto con
annesso museo etnografico.
Masera: le ville signorili (Villa Caselli), Torchio di Menogno.

Noleggio Bici
Di fronte alla stazione internazionale di Domodossola è presente il servizio
“Ossolainbici”, un innovativo sistema di noleggio biciclette automatico. Chi arriva a
Domodossola in treno o con la propria auto ha la possibilità, attraverso una tessera
elettronica, di prelevare una bicicletta per muoversi agevolmente e in libertà.
Per informazione su funzionamento e costi del servizio di noleggio delle biciclette
rivolgersi a:
Lepontina Gestioni Srl - Piazza della Chiesa Druogno c/o Ufficio Informazioni
Turistiche di Druogno (tel. 0324 93565 oppure 348 0303696)
Alessandro Pirocchi

Pièces jointes

Posizione e contatti

Prénom Description
Longueur 18
Temps de Voyage 2 ore
Niveau différence 65
Modalità di accesso Non accessibile a persone con disabilità

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito